“Faremo vedere che il turismo è un settore con speranza”

Erano 42 le aziende, nazionali e internazionali, che si sono riunite presso la Chiesa del Convento di San Francesco per “offrire supporto” ai giovani all’inizio della loro carriera. La Downtown Tourism Job Fair si propone di mettere in contatto gli interessati al settore turistico con le realtà che necessitano di nuovi lavoratori. Sebbene l'evento sia rivolto principalmente ai neolaureati e agli studenti dei settori legati al turismo (alberghi, ristoranti, tra gli altri) che si stanno inserendo nel mercato del lavoro, tutti i visitatori possono beneficiare delle stesse opportunità di formazione e occupabilità offerte dall'evento.
Questa è stata la terza iniziativa realizzata dall'Employability Exchange nel 2025. Prima in Algarve, poi in Alentejo, ora Coimbra e, in futuro, a Lisbona (14 marzo) e Porto (26 marzo). L’obiettivo, come ci racconta Cláudia Santos, responsabile eventi e vendite di Bolsa de Empregabilidade, è dimostrare che “il turismo è un settore con speranza, vitalità e resilienza”. Sono queste alcune delle parole chiave che, secondo lui, possono ridare vitalità all'attrattività del settore e favorire una nuova crescita.
Delle circa 1200 persone che sono passate per il Convento S. Francisco, circa 700 erano studenti provenienti da vari istituti scolastici del Paese. “Questo viaggio a Coimbra, nella zona centrale, è importante affinché la gente possa vedere che ci sono molte entità interessate ad assumere e contattare questa nuova generazione”, sottolinea il responsabile. Si tratta di un evento che promuove anche il networking, favorendo i contatti tra chi vuole iniziare una carriera e chi è già affermato sul mercato, sia come singoli individui che come azienda affermata.
Questa edizione si è concentrata in particolare sull'aiutare i giovani a muovere i primi passi nel mercato del lavoro. Parlando con le aziende Hoti Hotéis e Termas do Bicanho, Diário de Coimbra ha scoperto che uno dei timori dei nuovi lavoratori finisce per essere la mancanza di esperienza. Gli studenti ritengono che la mancanza di attività prima di entrare nel mercato del lavoro possa rappresentare un impedimento al compimento del “primo passo”. Contrariamente a questa idea, una delle raccomandazioni avanzate dagli enti è stata la necessità di mantenere uno spirito “aperto”, pronto ad imparare. “Quando le persone si chiudono, finiscono per perdere la motivazione molto rapidamente, bisogna essere disponibili ad imparare”, sottolinea il gruppo Hoti Hotéis.
In quest’ottica, la Job Fair ha presentato la dinamica “Mentor Hour” in cui sono state fornite risposte a domande riguardanti la creazione di un Curriculum Vitae (CV) e ad altre domande relative al mercato del lavoro e alla progressione di carriera. Fu un momento in cui i giovani videro risposte le loro preoccupazioni.
Erano 42 le aziende, nazionali e internazionali, che si sono riunite presso la Chiesa del Convento di San Francesco per “offrire supporto” ai giovani all’inizio della loro carriera. La Downtown Tourism Job Fair si propone di mettere in contatto gli interessati al settore turistico con le realtà che necessitano di nuovi lavoratori. Sebbene l'evento sia rivolto principalmente ai neolaureati e agli studenti dei settori legati al turismo (alberghi, ristoranti, tra gli altri) che si stanno inserendo nel mercato del lavoro, tutti i visitatori possono beneficiare delle stesse opportunità di formazione e occupabilità offerte dall'evento.
Questa è stata la terza iniziativa realizzata dall'Employability Exchange nel 2025. Prima in Algarve, poi in Alentejo, ora Coimbra e, in futuro, a Lisbona (14 marzo) e Porto (26 marzo). L’obiettivo, come ci racconta Cláudia Santos, responsabile eventi e vendite di Bolsa de Empregabilidade, è dimostrare che “il turismo è un settore con speranza, vitalità e resilienza”. Sono queste alcune delle parole chiave che, secondo lui, possono ridare vitalità all'attrattività del settore e favorire una nuova crescita.
Delle circa 1200 persone che sono passate per il Convento S. Francisco, circa 700 erano studenti provenienti da vari istituti scolastici del Paese. “Questo viaggio a Coimbra, nella zona centrale, è importante affinché la gente possa vedere che ci sono molte entità interessate ad assumere e contattare questa nuova generazione”, sottolinea il responsabile. Si tratta di un evento che promuove anche il networking, favorendo i contatti tra chi vuole iniziare una carriera e chi è già affermato sul mercato, sia come singoli individui che come azienda affermata.
Questa edizione si è concentrata in particolare sull'aiutare i giovani a muovere i primi passi nel mercato del lavoro. Parlando con le aziende Hoti Hotéis e Termas do Bicanho, Diário de Coimbra ha scoperto che uno dei timori dei nuovi lavoratori finisce per essere la mancanza di esperienza. Gli studenti ritengono che la mancanza di attività prima di entrare nel mercato del lavoro possa rappresentare un impedimento al compimento del “primo passo”. Contrariamente a questa idea, una delle raccomandazioni avanzate dagli enti è stata la necessità di mantenere uno spirito “aperto”, pronto ad imparare. “Quando le persone si chiudono, finiscono per perdere la motivazione molto rapidamente, bisogna essere disponibili ad imparare”, sottolinea il gruppo Hoti Hotéis.
In quest’ottica, la Job Fair ha presentato la dinamica “Mentor Hour” in cui sono state fornite risposte a domande riguardanti la creazione di un Curriculum Vitae (CV) e ad altre domande relative al mercato del lavoro e alla progressione di carriera. Fu un momento in cui i giovani videro risposte le loro preoccupazioni.
Erano 42 le aziende, nazionali e internazionali, che si sono riunite presso la Chiesa del Convento di San Francesco per “offrire supporto” ai giovani all’inizio della loro carriera. La Downtown Tourism Job Fair si propone di mettere in contatto gli interessati al settore turistico con le realtà che necessitano di nuovi lavoratori. Sebbene l'evento sia rivolto principalmente ai neolaureati e agli studenti dei settori legati al turismo (alberghi, ristoranti, tra gli altri) che si stanno inserendo nel mercato del lavoro, tutti i visitatori possono beneficiare delle stesse opportunità di formazione e occupabilità offerte dall'evento.
Questa è stata la terza iniziativa realizzata dall'Employability Exchange nel 2025. Prima in Algarve, poi in Alentejo, ora Coimbra e, in futuro, a Lisbona (14 marzo) e Porto (26 marzo). L’obiettivo, come ci racconta Cláudia Santos, responsabile eventi e vendite di Bolsa de Empregabilidade, è dimostrare che “il turismo è un settore con speranza, vitalità e resilienza”. Sono queste alcune delle parole chiave che, secondo lui, possono ridare vitalità all'attrattività del settore e favorire una nuova crescita.
Delle circa 1200 persone che sono passate per il Convento S. Francisco, circa 700 erano studenti provenienti da vari istituti scolastici del Paese. “Questo viaggio a Coimbra, nella zona centrale, è importante affinché la gente possa vedere che ci sono molte entità interessate ad assumere e contattare questa nuova generazione”, sottolinea il responsabile. Si tratta di un evento che promuove anche il networking, favorendo i contatti tra chi vuole iniziare una carriera e chi è già affermato sul mercato, sia come singoli individui che come azienda affermata.
Questa edizione si è concentrata in particolare sull'aiutare i giovani a muovere i primi passi nel mercato del lavoro. Parlando con le aziende Hoti Hotéis e Termas do Bicanho, Diário de Coimbra ha scoperto che uno dei timori dei nuovi lavoratori finisce per essere la mancanza di esperienza. Gli studenti ritengono che la mancanza di attività prima di entrare nel mercato del lavoro possa rappresentare un impedimento al compimento del “primo passo”. Contrariamente a questa idea, una delle raccomandazioni avanzate dagli enti è stata la necessità di mantenere uno spirito “aperto”, pronto ad imparare. "Quando le persone si chiudono, si demotivano rapidamente. Bisogna essere disponibili a imparare", sottolinea il gruppo Hoti Hotéis.
In quest’ottica, la Job Fair ha presentato la dinamica “Mentor Hour” in cui sono state fornite risposte a domande riguardanti la creazione di un Curriculum Vitae (CV) e ad altre domande relative al mercato del lavoro e alla progressione di carriera. Fu un momento in cui i giovani videro risposte le loro preoccupazioni.
diariocoimbra